Venerdì 1° agosto il Lilith Festival della Musica d’Autrice 2025 tocca l’apice della propria XIV edizione con un evento speciale, a coronamento di una rassegna che ha vissuto momenti davvero eccezionali, con i live di Angela Baraldi, Giulia Mei, Beatrice Antolini, Francamente e di tutte le protagoniste di un’avventura tutta dedicata, come sempre, alla musica d’autrice.
Arriverà infatti l’attesissimo live delle statunitensi CocoRosie, un evento imperdibile per confrontarsi con la creatività di un duo che da anni sta tracciando un percorso del tutto peculiare in ambito musicale ma non solo.
Con otto album alle spalle, una fanbase globale in Europa, Stati Uniti, Sud America e oltre, per due decenni le sorelle Casady hanno costantemente pubblicato album e rilasciato registrazioni all’avanguardia, precorrendo tempi e sonorità senza scendere mai a compromessi.
Riconosciute per le loro armonie senza tempo, caratterizzate da suoni lo-fi, strumentazione classica e ritmi innovativi, le sorelle del duo CocoRosie continuano a elevare il loro suono in ogni nuovo progetto discografico.
Lo conferma anche, dopo sette anni di silenzio discografico, Little Death Wishes, ottavo album in studio del duo.
Il lavoro mescola elettronica minimale, art pop e suggestioni folk, in una narrazione sonora frammentata e onirica. Le atmosfere sono cupe e distorte, spesso attraversate da beat sintetici, archi dissonanti e voci filtrate, ma non mancano momenti più eterei, oppure altri in cui riaffiora l’immaginario infantile e surreale che da sempre le caratterizza.
Le canzoni narrano difficoltà generazionali delle donne, tra sofferenze familiari, abuso, resilienza e identità: un viaggio emotivo che alterna momenti cupi, drammi personali e contro-scenografie pop.
Con questo album, le CocoRosie confermano la loro posizione unica nel panorama musicale.
Partendo da abilità artistiche non convenzionali, visto che Sierra Casady è una cantante d’opera con una formazione classica e attrice teatrale, mentre Bianca Casady è una poetessa e artista delle arti visive, le due musiciste sono riuscite a costruirsi un seguito entusiasta senza conformarsi mai al mainstream.
Le loro performance esplorano l’esperienza umana, unendo pratiche teatrali, alta moda e arte contemporanea. Attraverso la loro arte concettuale radicalmente sovversiva, le CocoRosie utilizzano l’irriverenza per affrontare temi legati ai diritti umani e stimolare la riflessione sui valori sociali.
Oltre all’attività musicale più vicina al pop, le CocoRosie hanno composto le colonne sonore originali di quattro opere teatrali complete del celebre regista Robert Wilson: Peter Pan, Pushkin’s Fairy Tales, Edda e Jungle Book. Hanno suonato a fianco del Kronos Quartet al loro Jazz Festival di San Francisco, collaborazione che ha portato alla creazione di brani che saranno presto pubblicati in un album.
Oltre ai tour come CocoRosie, Bianca Casady come artista ha curato diverse mostre d’arte a livello internazionale, tra cui quelle presso le galleria d’arte Deitch Projects (2007) e Cheim & Read Gallery (2012). Lavorando all’interno del teatro sperimentale, Bianca ha anche diretto diversi spettacoli tra cui NightShift (2012) a Kampnagel ad Amburgo (Germania), Mother Hunting (2015) al National Theatre di Oslo (Norvegia) e The Angel Show (2017) presso la National Theater Academy (Norvegia).
Bianca sta tenendo un corso di poesia sperimentale dal titolo Remembering The Miracle e nel 2023 l’artista ha pubblicato il suo primo libro di poesie, Au bord du ciel: Heaven bound.
Sierra Casady ha arrangiato ed eseguito musica in tutto il mondo, anche con i Symphony Orchestra di Amsterdam, l’ICA di Londra e la Sydney Opera House e ha creato Soul Life, un’opera in scena al Festival Donau di Krems.
La serata si concluderà con un dj set a cura di VAMdj, nuovo progetto dell’architetta, cantautrice e musicista genovese Valentina Amandolese, che questa volta la vede alla consolle impegnata a fare ballare su beat caleidoscopici tra suggestioni elettroniche, pop e alt-rock.
Arriverà infatti l’attesissimo live delle statunitensi CocoRosie, un evento imperdibile per confrontarsi con la creatività di un duo che da anni sta tracciando un percorso del tutto peculiare in ambito musicale ma non solo.
Con otto album alle spalle, una fanbase globale in Europa, Stati Uniti, Sud America e oltre, per due decenni le sorelle Casady hanno costantemente pubblicato album e rilasciato registrazioni all’avanguardia, precorrendo tempi e sonorità senza scendere mai a compromessi.
Riconosciute per le loro armonie senza tempo, caratterizzate da suoni lo-fi, strumentazione classica e ritmi innovativi, le sorelle del duo CocoRosie continuano a elevare il loro suono in ogni nuovo progetto discografico.
Lo conferma anche, dopo sette anni di silenzio discografico, Little Death Wishes, ottavo album in studio del duo.
Il lavoro mescola elettronica minimale, art pop e suggestioni folk, in una narrazione sonora frammentata e onirica. Le atmosfere sono cupe e distorte, spesso attraversate da beat sintetici, archi dissonanti e voci filtrate, ma non mancano momenti più eterei, oppure altri in cui riaffiora l’immaginario infantile e surreale che da sempre le caratterizza.
Le canzoni narrano difficoltà generazionali delle donne, tra sofferenze familiari, abuso, resilienza e identità: un viaggio emotivo che alterna momenti cupi, drammi personali e contro-scenografie pop.
Con questo album, le CocoRosie confermano la loro posizione unica nel panorama musicale.
Partendo da abilità artistiche non convenzionali, visto che Sierra Casady è una cantante d’opera con una formazione classica e attrice teatrale, mentre Bianca Casady è una poetessa e artista delle arti visive, le due musiciste sono riuscite a costruirsi un seguito entusiasta senza conformarsi mai al mainstream.
Le loro performance esplorano l’esperienza umana, unendo pratiche teatrali, alta moda e arte contemporanea. Attraverso la loro arte concettuale radicalmente sovversiva, le CocoRosie utilizzano l’irriverenza per affrontare temi legati ai diritti umani e stimolare la riflessione sui valori sociali.
Oltre all’attività musicale più vicina al pop, le CocoRosie hanno composto le colonne sonore originali di quattro opere teatrali complete del celebre regista Robert Wilson: Peter Pan, Pushkin’s Fairy Tales, Edda e Jungle Book. Hanno suonato a fianco del Kronos Quartet al loro Jazz Festival di San Francisco, collaborazione che ha portato alla creazione di brani che saranno presto pubblicati in un album.
Oltre ai tour come CocoRosie, Bianca Casady come artista ha curato diverse mostre d’arte a livello internazionale, tra cui quelle presso le galleria d’arte Deitch Projects (2007) e Cheim & Read Gallery (2012). Lavorando all’interno del teatro sperimentale, Bianca ha anche diretto diversi spettacoli tra cui NightShift (2012) a Kampnagel ad Amburgo (Germania), Mother Hunting (2015) al National Theatre di Oslo (Norvegia) e The Angel Show (2017) presso la National Theater Academy (Norvegia).
Bianca sta tenendo un corso di poesia sperimentale dal titolo Remembering The Miracle e nel 2023 l’artista ha pubblicato il suo primo libro di poesie, Au bord du ciel: Heaven bound.
Sierra Casady ha arrangiato ed eseguito musica in tutto il mondo, anche con i Symphony Orchestra di Amsterdam, l’ICA di Londra e la Sydney Opera House e ha creato Soul Life, un’opera in scena al Festival Donau di Krems.
La serata si concluderà con un dj set a cura di VAMdj, nuovo progetto dell’architetta, cantautrice e musicista genovese Valentina Amandolese, che questa volta la vede alla consolle impegnata a fare ballare su beat caleidoscopici tra suggestioni elettroniche, pop e alt-rock.