Default Image

Months format

Show More Text

Load More

Related Posts Widget

Article Navigation

Contact Us Form

Breaking News

Per la rassegna P.A.L.C.O. a Genova appuntamento con “Ho paura torero” al Teatro Gustavo Modena

Nuovo appuntamento teatrale a Genova per  P.A.L.C.O.: il 23 novembre al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena va in scena Ho Paura Torerouna lettura teatrale suggestiva del celebre romanzo di Pedro Lemebel con la regia di Cristina Cavalli


P.A.L.C.O. – Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità è la rassegna ideata e promossa da Lilith Associazione Culturale, in collaborazione con Associazione Culturale Metrodora e Arci Trinità, Società per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova, con il sostegno del Comune di Genova e del Ministero della Cultura, nell’ambito del Bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie di Genova.


Ho paura torero si basa sul testo dello scrittore cileno, scomparso nel 2015 e ricordato per essere uno dei più convinti critici della dittatura. Sullo sfondo di una Santiago schiacciata dai pattugliamenti, si narra l’incrocio dei destini della Fata, dello studente Carlos, del generale Pinochet e della sua fedelissima doña Lucia, persi nel coro scomposto della città. Lo spettacolo, in bilico tra sogno e storia, racconta una parabola del desiderio, porgendo un omaggio alla penna ironica e appassionata di Lemebel.


Ho paura torero racconta una versione alternativa del fallito attentato contro il dittatore cileno del 6 settembre 1986. La vicenda di Pinochet si incrocia con la storia d’amore tra la Fata dell’angolo, un travestito di Santiago, e Carlos, uno studente impegnato nella lotta di liberazione.

La lettura scenica del romanzo di Pedro Lemebel, frutto di un laboratorio di lettura ad alta voce, racconta la lenta trasformazione di una “fata ignorante”, disinteressata alla politica, in un’alleata del fronte di liberazione. 


Nella regia di Cristina Cavalli i personaggi vengono interpretati da attori e attrici non professionistə ed indifferentemente maschi e femmine, corpi che non si danno mai in una rassicurante stabilità identitaria. I non attori usano il palco come spazio libero per comunicare la loro passione per la lettura e la performance, come sicuramente avrebbe amato Lemebel.


HO PAURA TORERO 

Lettura scenica liberamente tratta dal romanzo di Pedro Lemebel Ho paura torero (Tengo miedo torero)

con 

Federico Boni, Sergio Bosi, Antonella Bruzzone, Valentina Giovine, Alessandra Zunino, Cristiano Grattarola.

Regia 

Cristina Cavalli 

Biglietti su DICE


🎭 Un palcoscenico per la città

P.A.L.C.O. invita il pubblico a scoprire un itinerario artistico che unisce nomi internazionali e nuove generazioni di talenti locali, con un programma che intreccia linguaggi diversi – dalla musica sperimentale al teatro contemporaneo, dalla danza urbana ai progetti di comunità – trasformando luoghi simbolo di Sestri Ponente, Sampierdarena, Cornigliano e Bolzaneto in centri di produzione culturale aperti e partecipativi.

La periferia genovese diventa protagonista infatti di una serie di eventi, iniziative e appuntamenti che mettono insieme musica, danza, teatro, street culture, tra grandi nomi della musica italiana e internazionale e attenzione ai giovani e al territorio.


Con la direzione artistica del Lilith FestivalAssociazione Culturale Metrodora e Arci Trinità APS la manifestazione si dipanerà lungo i mesi che mancano alla fine del 2025, con molteplici situazioni di particolare interesse. 


Gli eventi

Il programma si articola su numerose serate che coinvolgeranno zone alternative della città, alla ricerca di nuovi spazi e nuovi linguaggi. 

  • I primi eventi che si sono tenuti durante l’estate, come il concerto dei Keonji Hyakkei e quelli di Pyrex e Spectre a Villa Rossi (Sestri Ponente).
  • A seguire, altri due eventi della rassegna si sono celebrati anch’essi al Teatro Gustavo Modena, l’8 novembre con protagonista Gianni Maroccolo, mentre il 9 è la volta di “A.R.E.M. – Agenzia Recupero Eventi Mancanti”, spettacolo teatrale della Compagnia Elena Vanni

  • Il 13 e 14 novembre a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano si è tenuto Z Come Gli Ultimi, progetto partecipativo e interattivo dedicato alla Gen Z. 

  • Il 22 novembre è andata in scena al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto la finale di Zueni Sonici

  • Il 23 novembre si ritorna al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena per Ho Paura Torerouna lettura scenica e suggestiva del celebre romanzo di Pedro Lemebel

  • Il 27 novembre al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto ci sarà l’appuntamento con la musicista elettronica e artista visiva svizzero-canadese Camilla Sparksss

  • Il 19 dicembre sarà la volta del Salsa Drum Circle con il concerto ballabilissimo di SabroSon a Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano.

  • Il 2025 si chiuderà con lo Sveglione di Capodanno, una grande festa-concerto che riunisce le etichette discografiche e gli artisti locali per salutare insieme l’anno con la musica della scena indipendente genovese, ancora a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano.