Si dice che gli artisti debbano trovare la propria “voce”, ma c’è anche chi l’ha trovata da tempo e comunque continua a cercare: "Au Contraire" (Ohimeme) è il nuovo album di Torchio scritto con Massimiliano Bocchio, con la produzione artistica di Luca Grossi, in uscita venerdì 23 maggio.
Tutto giocato tra le ampie braccia del cantautorato italiano, il nuovo album dell’artista alessandrino si snoda su otto brani che rendono omaggio al passato ma non si fermano lì e proseguono oltre, raccontando le storie di oggi, a volte utilizzando poesie nate molto tempo fa.
“Au Contraire” - racconta Torchio - è frutto di un viaggio introspettivo che ho intrapreso negli ultimi anni. Nelle mie canzoni tendo a usare testi apparentemente complessi, spesso scomodi per questa epoca affaticante. Parlo dell’animo umano, dei suoi tormenti, delle contraddizioni che ci abitano. Cerco parole che scavano senza il timore di toccare temi delicati, perché credo che la musica possa permetterci di non averle certe paure inutili.
Con Massimiliano Bocchio e la sua creatività infinita abbiamo voluto accompagnare i testi con melodie apparentemente leggere e in qualche parte anche solari, creando un contrasto che spero aiuti ad ascoltare oltre, a guardare ampio. "Au Contraire" è il frutto di una sincera collaborazione con lo studio Flat Scenario e l'etichetta Ohimeme del producer Luca Grossi e altri artisti straordinari. Con "Au Contraire", desidero invitarvi nel mio viaggio che inizia con gli arrivi e termina con nuove partenze.
Registrato presso lo studio Flat Scenario
Mix e mastering Luca Grossi
Edito da Ohimeme
Distribuzione MGM
Traccia per traccia
Provo Ribrezzo – Una riflessione sulla timidezza e sull’auto-percezione.
Laila – Un inno alle semplicità raggiungibili, ai diritti e all’identità.
Gli Amanti Volanti – Inizi, apici e fini e Chagall per non avere risposte scontate.
Sangue Inchiostro – Un omaggio alla parola scritta.
Lo Farei – Una poesia scritta a tredici anni, musicata per dare un senso alla propria consapevolezza di adulto.
La Città Scollegata – In una nuova versione live con quartetto d’archi e soprano.
Io Che Amo Solo Te – Libera interpretazione del celebre brano di Sergio Endrigo in cui sono le pause a creare il suono.
Quella Vocina Di Merda - un racconto breve.
Collaborazioni e musicisti:
Alessandro Barillaro – Chitarre (Laila)
Alessio Cavallazzi – Violino e archi (Gli Amanti Volanti, Provo ribrezzo)
Massimiliano Bocchio – Tastiere, chitarre e pre produzioni (Laila, Provo Ribrezzo, Gli Amanti Volanti, Sangue Inchiostro)
Giacomo Pisani – Batteria (Laila, Sangue Inchiostro)
Sebastiano Gennaro – Percussioni e rumorismo (Lo Farei)
Andrea Manuelli – Piano distorto (Lo Farei)
M° Andrea Albertini – Piano e direzione orchestrale (La Città Scollegata, LIVE)
Anita Maiocco – Soprano (La Città Scollegata, LIVE)
Il Quintetto d’archi del Conservatorio di Alessandria: Margherita Fratini, Matteo Rolando, Enrico Lucchetti, Enrica Mondo. Diletta Rigo. (La Città Scollegata, LIVE)
Matteo Stramesi “Speme” – Basso e cori (Gli Amanti Volanti, Laila)
Dado Bargioni & Chiara Giacobbe – Cori (Laila)
Luca Grossi – Strumenti addizionali e synth (in tutti i brani tranne La Città Scollegata e Lo Farei)
Stefano Zannini – Basso e chitarra (Io che amo solo te)
-o-
Nelle precedenti esperienze musicali con i Riservato, Massimo Torchio ha tenuto concerti in tutta la penisola negli anni ‘90 e 2000 e partecipato a vari festival fra cui spiccano premi e riconoscimenti, festival degli sconosciuti di Ariccia, Asti musica, festival Sonora di Latina e tanti altri, oltre ad alcune partecipazioni a compilation negli Stati Uniti e pubblicazioni fra cui, l’album “Riservato 9013” nel 2013, nelle cui musiche scorre una miscela di rock, canzone d’autore e progressive.
Negli stessi anni Torchio si esibisce con la band “Los Latin Lovers” in concerti, Pride, festival Beat in cui l’ironia e il ritmo la fanno da padroni.
Dopo aver giocato per anni con il proprio lato istrionico, l’amore per la poesia e la musica non possono che sfociare nell’ attuale lavoro solista intrapreso a partire dal 2017 con il nome d’arte Torchio: il cantautore si dedica così alla creatività più profonda, costruendo brani i cui testi sono intrisi di ironia e senso critico verso gli stereotipi che limitano l’andare umano, amandone le fragilità, quelle con cui si sogna e per cui vale la pena vivere.
Nel 2018 pubblica l’EP “Sostituibile” costituito da 4 brani, preludio del nuovo album “Non vi appartengo” uscito per Ohimeme nel 2021, in cui sono presenti alcune collaborazioni con artisti di svariata estrazione a rimarcare la necessità di condividere il proprio percorso con lo spirito che alcuni definiscono del rock’n’roll.
Nel 2022 sempre per Ohimeme e con il produttore artistico Luca Grossi/studio Flat Scenario, esce il singolo "Io che amo solo te", omaggio al variegato mondo cantautorale italiano con una libera interpretazione del capolavoro di Sergio Endrigo.
Nel 2023 pubblica il singolo "Lo farei" mentre lavora al nuovo album "Au contraire" di cui sono in uscita nel 2024 i due singoli "laila" e "Provo ribrezzo (La timidezza)" sempre per Ohimeme. Il tutto proseguendo nella dimensione live che resta irrinunciabile.