Sabato 3 maggio 2025, alle ore 17:30, presso la suggestiva Sala Baldini in Piazza di Campitelli, la giovane e talentuosa pianista lettone Katrina Suroveca si esibirà in un recital pianistico con musiche di Alexander Scriabin e Fryderyk Chopin che incanterà il pubblico romano.
Nata nel 1995 in Lettonia, Katrina Suroveca ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni. Si è diplomata presso la Scuola Secondaria di Musica “Jāzeps Mediņš” di Riga e ha conseguito il Bachelor of Music presso l'Accademia Lettone di Musica “Jāzeps Vītols”. Attualmente, prosegue i suoi studi presso l'Università della Musica Carl Maria von Weber di Dresda, sotto la guida del professor Markus Groh.
Tra i suoi riconoscimenti figurano il 1° posto al Concorso Pianistico YAMAHA Scholarship e il 2° posto al Concorso Pianistico Internazionale di Jurmala, al concorso “Musical Fireworks” in Baden-Württemberg e al VII Concorso Internazionale di Musica Agustín Aponte a Tenerife. È stata inoltre premiata dal Ministero della Cultura lettone e dall'Accademia Lettone di Musica “Jāzeps Vītols”.
Negli ultimi anni Katrina Suroveca ha conquistato il pubblico italiano con una serie di recital che hanno evidenziato la sua grande sensibilità interpretativa e il suo virtuosismo. Ha partecipato a eventi prestigiosi come il “Talent Music Summer Festival” di Brescia (2019), il “Festival Pianistico Internazionale Larius” di Lecco (2024) e la rassegna “Mulino d’Arte” organizzata dal Mulino del Ronzone a Vinci (2024). In questi ultimi mesi è stata protagonista alla rassegna “Scriabin Concert Series” di Grosseto e con un recital pianistico nell’Aula Magna del Seminario Vescovile di Pistoia, raccogliendo sempre entusiasmo e apprezzamenti da parte del pubblico e della critica.
Il programma del concerto romano del prossimo 3 maggio prevede due capolavori del repertorio pianistico: la Sonata n. 5 op. 53 di Alexander Scriabin e i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin.
La sonata di Scriabin, composta nel 1907, rappresenta una delle opere più innovative del compositore russo, caratterizzata da una scrittura armonica audace e da un'intensa espressività.
I 24 Preludi di Chopin, ciascuno in una diversa tonalità, offrono un affascinante viaggio attraverso una vasta gamma di emozioni e colori musicali, testimoniando la maestria del compositore polacco nel condensare mondi sonori in miniature pianistiche.
L'evento è organizzato con l'intento di avvicinare il grande pubblico alla musica classica, offrendo un'esperienza musicale di alta qualità in un contesto accogliente e accessibile. La Sala Baldini, con la sua acustica eccellente e l'atmosfera intima, rappresenta il luogo ideale per un incontro ravvicinato con l’arte pianistica di Katrina Suroveca. L'ingresso è libero con offerta responsabile
https://www.instagram.com/katrinasurovecapiano