Default Image

Months format

Show More Text

Load More

Related Posts Widget

Article Navigation

Contact Us Form

Breaking News

A Genova la rassegna P.A.L.C.O. prosegue domenica 9 novembre con “AREM - Agenzia di Recupero Eventi Mancanti”


Dopo l’appuntamento di sabato 8 novembre con “Il Sonatore di Basso” 
Gianni Maroccolo, a Genova prosegue P.A.L.C.O. – Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità: la rassegna invita  al Teatro Gustavo Modena a Sampierdarena per “AREM - Agenzia di Recupero Eventi Mancanti”.

Lo spettacolo è ideato da Elena Vanni e Raimondo Brandi, prodotto dalla Compagnia Elena Vanni, con Francesca Farcomeni ed Elena Vanni in scena. 

Tre donne gestiscono un’insolita agenzia che offre ai clienti la possibilità di rivivere ricordi del passato. Basta compilare un questionario e attendere che il proprio evento venga scelto. Attraverso improvvisazione e interazione con il pubblico, ogni replica diventa unica, costruita in tempo reale a partire dalle memorie degli spettatori.

Il risultato è un teatro dinamico e poetico che esplora il rapporto fra tempo, identità e memoria collettiva. Sostenuto da Residenza Idra, La Corte Ospitale e Fondazione Cariplo, lo spettacolo fonde gioco scenico e riflessione filosofica, restituendo un’esperienza condivisa dove i ricordi diventano materia viva e universale. 

A.R.E.M. è un’Agenzia di Recupero Eventi Mancanti ideata e gestita da tre donne che per sopravvivere al presente, come vere e proprie chirurghe del tempo, offrono ai clienti la possibilità di rivivere ricordi del passato, previa compilazione di un semplice questionario della memoria.

Il primo servizio di felicità prêt-à-porter che garantisce risultati immediati e sicuri in un presente dominato da paure, incertezze e precarietà.

Manca un’ora all’apertura dell’agenzia. Le tre sono impegnate negli ultimi preparativi prima dell’inaugurazione. Sono emozionate ma pronte, si sono allenate per giorni nel recupero dei ricordi e tra poco arriveranno i primi clienti.

Funzionerà l’agenzia? Che senso ha recuperare il tempo? È sufficiente rivivere un evento del passato per rimontare il film della propria vita? E quali sono, se ce ne sono, gli effetti collaterali?
Tra scontri e riflessioni, desideri e realtà, Kronni, Sisi e Patti vivono gli ultimi istanti prima del grande evento.

P.A.L.C.O.: portare arte nei quartieri periferici
La rassegna, ideata e promossa da Lilith Associazione Culturale, in collaborazione con Associazione Culturale Metrodora e Arci Trinità, Società per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova, con il sostegno del Comune di Genova e del Ministero della Cultura, nell’ambito del Bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie di Genova, nasce con l’obiettivo di portare arte, musica e teatro nei quartieri periferici, valorizzando spazi e comunità e offrendo nuove opportunità di incontro e partecipazione culturale.

P.A.L.C.O. invita il pubblico a scoprire un itinerario artistico che unisce nomi internazionali e nuove generazioni di talenti locali, con un programma che intreccia linguaggi diversi. 
Con la direzione artistica del Lilith FestivalAssociazione Culturale Metrodora e Arci Trinità APSP.A.L.C.O. si dipanerà lungo i mesi che mancano alla fine del 2025, con molteplici situazioni di particolare interesse. 

Dopo la serata che vedrà protagonista Gianni Maroccolo, il 9 novembre, sempre al Teatro Gustavo Modena sarà la volta di “A.R.E.M. – Agenzia Recupero Eventi Mancanti”, spettacolo teatrale della Compagnia Elena Vanni

Il 13 e 14 novembre ci sarà spazio invece a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano per Z Come Gli Ultimi, progetto partecipativo e interattivo dedicato alla Gen Z. 

Il 22 novembre si terrà al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto la finale di Zueni Sonici

Il 23 novembre si ritorna al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena per Ho Paura Torerouna lettura scenica e suggestiva del celebre romanzo di Pedro Lemebel

Il 27 novembre al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto ci sarà l’appuntamento con la musicista elettronica e artista visiva svizzero-canadese Camilla Sparksss

Il 19 dicembre sarà la volta del Salsa Drum Circle con il concerto ballabilissimo di SabroSon a Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano.

Il 2025 si chiuderà con lo Sveglione di Capodanno, una grande festa-concerto che riunisce le etichette discografiche e gli artisti locali per salutare insieme l’anno con la musica della scena indipendente genovese, ancora a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano.

Informazioni

9 novembre – Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena) – ore 19:30
🎭 A.R.E.M. – Agenzia Recupero Eventi Mancanti (regia di Elena Dragonetti)
Quattro attrici – Dragonetti, Farcomeni, Parroni, Vanni – trasformano il pubblico in protagonista, recuperando ricordi e desideri per ricrearli in scena attraverso improvvisazione e drammaturgia dal vivo.


🌍 Un progetto di inclusione e partecipazione

P.A.L.C.O. non è solo una rassegna artistica, ma un percorso di rigenerazione sociale e culturale.

Attraverso eventi diffusi nei quartieri di Sestri Ponente, Sampierdarena, Cornigliano e Bolzaneto, il progetto mira a decentrare l’offerta culturale, coinvolgendo attivamente cittadini, giovani, associazioni e comunità.

Ogni appuntamento è pensato per creare dialogo e prossimità, favorendo la partecipazione di pubblici diversi e offrendo occasioni di crescita condivisa attraverso le arti performative.


👥 Direzione artistica

Sabrina Napoleone – cantautrice, produttrice, ideatrice del Lilith Festival della Musica d’Autrice

Con la collaborazione di Associazione Culturale MetrodoraArci Trinità APS, Società Per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova.


📍 Informazioni

Periodo: giugno – dicembre 2025
Luoghi: Villa Rossi (Sestri Ponente), Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena), Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano), Circolo Arci Trin
ità (Bolzaneto).