A Scalea (Cs)
si è tenuta, in quattro serate, la finale della XXXI Edizione del Premio Mia
Martini, organizzata dall’Associazione
Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra in
collaborazione con la Regione Calabria, condotta da Claudia Cesaroni e Marco
Guacci.
A Valerio Scanu il Premio Mia
Martini 2025 con la seguente motivazione: Dotato di una voce
potente, vincente, capace di abbracciare con naturalezza registri e generi
diversi, fin dagli esordi, ha saputo conquistare il pubblico dei “Talent” con
carattere e sensibilità interpretativa. La vittoria al
Festival di Sanremo del 2010 lo ha consacrato al grande pubblico. Col tempo, al di là di certi meccanismi “usa e
getta” che spesso ha il mondo dello spettacolo, ha saputo reinventarsi con
coerenza difendendo, a sue spese, la propria identità artistica, spesso
controcorrente. Libertà, autenticità e resilienza, sono
sicuramente i punti che lo affiancano al carattere e a certi periodi della
intricata storia artistica e personale di Mimì.
A Cioffi il Premio Mia Martini
Giovani 2025 così motivato: Una delle più grandi soddisfazioni per un
ragazzo è quando i sogni riescono a far raggiungere certi obiettivi. In linea
con le sonorità di oggi, ha saputo coniugare il suo mondo artistico con un
brano che, nella seconda metà degli anni ’70, spopolò in italia e all’estero:
“TI AMO” di Giancarlo Bigazzi e Umberto Tozzi. Nasce così il suo singolo
“SOLA”, interpretato con MAR LUCAS, uno dei brani più trasmessi e ascoltati su
tutte le piattaforme digitali.
Premio alla Carriera ad un
personaggio FANTASTICAMENTE VIVO che continua a esistere grazie all'INTELLIGENZA
ARTIGIANALE di Maria Perego che nel 1959 lo inventò. Oggi è Alessandro
Rossi, figlio putativo della Signora, a portare avanti insieme al suo staff la
tenerezza di quei sentimenti che sanno toccare le corde di più generazioni
facendo ancora battere dentro quel "CUORE BAMBINO" che spesso il
mondo degli adulti tende a dimenticare! IL PREMIO MIA MARTINI 2025 ALLA
CARRIERA va a... TUTTI COLORO CHE HANNO RESO POSSIBILE la Storia di TOPO GIGIO!
La giuria composta da Mario Rosini
(Presidente), Franco Fasano (Direttore artistico), Karima, il
tenore Francesco Malapena, Monica Magnani e Rosmy, ha decretato i vincitori di ogni categoria con
giovani artisti provenienti da ogni regione d’Italia e dalla Spagna Svizzera e
Germania.
Nella prima serata
al termine delle esibizioni il Premio Mia Martini 2025 Categoria Etnosong
al gruppo SonuAnticu. Nella seconda delle serate si sono esibiti i 6
finalisti della Categoria Una voce per Mimì e a vincere il premio è
stato Kilian. Per gli Evergreen si aggiudica il premio La
Miki. Nel corso dell’ultima serata assegnati i premi anche alla
categoria Emergenti vinto da Giuliana e delle Nuove Proposte per l’Europa che è
andato a Imama.
Il Premio, nato a Bagnara
Calabra per ricordare la figura e il talento di Mia Martini, è un concorso
rivolto ai giovani artisti e un riconoscimento della critica assegnato
annualmente a un artista italiano, è
patrocinato e finanziato dalla Regione
Calabria (risorse PAC 2014/2020
evento di promozione culturale 2024) e il Patrocinio del Comune di Scalea e del Nuovo IMAIE. L’organizzazione
è dell’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra. I premi sono realizzati dal Maestro Orafo Michele
Affidato.
L’organizzazione del Premio,
nella persona di Nino Romeo, patron e ideatore del Premio, ha
ringraziato il Sindaco di Scalea Mario Russo e il delegato al
Turismo e Marketing Territoriale, Fabio Ferrara, per il sostegno e la
collaborazione offerta alla realizzazione dell’iniziativa, considerata anche
un’occasione di valorizzazione del territorio.
Con la sua storia, la sua voce
e il suo coraggio, Mia Martini, simbolicamente è tornata a cantare in
Calabria, in un abbraccio di note e memoria che unisce generazioni e territori,
proprio a Scalea, dove la musica in questi quattro giorni è stata la
protagonista assoluta. Ed ora si parte con l’organizzazione della trentaduesima
edizione.
Tutte le info sul Premio Mia Martini
Sito
web | Facebook | Instagram