A Genova prosegue P.A.L.C.O. – Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità: dopo i primi appuntamenti al Teatro Gustavo Modena, ci si trasferisce a Villa Bombrini di Cornigliano per “Zeta come gli ultimi”, progetto partecipativo e interattivo dedicato alla Gen Z.
“Zeta come gli ultimi” è un progetto multidisciplinare frutto della collaborazione tra Federica Loredan e Lorenzo Zuliani, in arte 1 44 9 8, giovane artista hip hop esponente della Gen Z. Le attività sono aperte, inclusive e gratuite, e prevedono diverse modalità di partecipazione.
Una settimana dedicata alla Generazione Z; coinvolti istituti scolastici, famiglie e giovani performers.
Preceduto da tre giornate di laboratorio lo spettacolo andrà in scena il 13 e 14 novembre a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano. La performance mette in scena linguaggi artistici come rap, grooves campionati o prodotti live attraverso la body music e una danza in continua evoluzione come la street dance. Le matinée riservate alle scuole andranno in scena il 13 e il 14 mentre lo spettacolo serale del 14 alle 20 sarà aperto a tutti con ingresso gratuito previa prenotazione sulla piattaforma eventbrite.it
“Quella contemporanea - spiegano gli autori - è una società in cui i riferimenti culturali sono costantemente resi privi di significato dal continuo mutamento. Quali sono quindi le risorse materiali-emotive-culturali a disposizione? Come riorientarsi in continue prime volte (non solo generazionali ma epocali)? Ha senso questa fatica continua e improduttiva? Quali sono gli orizzonti di questo moltiplicarsi infinito di possibilità”
Zeta fa parte della più ampia visione di P.A.R.C.A. (Pratiche Artistiche Relazionali in Chiave Antropologica). La performance si completa con un’azione partecipativa in dialogo con territori e
I contributi dei partecipanti vengono tradotti nel corpo, nel gesto e nella voce, in una mappatura viva di esperienze.
Il gruppo, integrato nella performance, co-costruisce i materiali e l’azione scenica, diventa complementare al performer, come il contrappunto di un coro greco, un’entità frattale, prisma di identità, corpi, diversità.
Il gruppo, integrato nella performance, co-costruisce i materiali e l’azione scenica, diventa complementare al performer, come il contrappunto di un coro greco, un’entità frattale, prisma di identità, corpi, diversità.
Lo spettacolo presenta inoltre diversi momenti di interazione con il pubblico, dando a quest’ultimo la possibilità di determinare l’andamento stesso dell’azione scenica.
P.A.L.C.O.: portare arte nei quartieri periferici
La rassegna, ideata e promossa da Lilith Associazione Culturale, in collaborazione con Associazione Culturale Metrodora e Arci Trinità, Società per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova, con il sostegno del Comune di Genova e del Ministero della Cultura, nell’ambito del Bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie di Genova, nasce con l’obiettivo di portare arte, musica e teatro nei quartieri periferici, valorizzando spazi e comunità e offrendo nuove opportunità di incontro e partecipazione culturale.
P.A.L.C.O. invita il pubblico a scoprire un itinerario artistico che unisce nomi internazionali e nuove generazioni di talenti locali, con un programma che intreccia linguaggi diversi.
Con la direzione artistica del Lilith Festival, Associazione Culturale Metrodora e Arci Trinità APS, P.A.L.C.O. si dipanerà lungo i mesi che mancano alla fine del 2025, con molteplici situazioni di particolare interesse.
I primi due eventi si celebrano al Teatro Gustavo Modena, l’8 novembre con protagonista Gianni Maroccolo, mentre il 9 è la volta di “A.R.E.M. – Agenzia Recupero Eventi Mancanti”, spettacolo teatrale della Compagnia Elena Vanni.
Il 13 e 14 novembre a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano per Z Come Gli Ultimi, progetto partecipativo e interattivo dedicato alla Gen Z.
Il 22 novembre si terrà al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto la finale di Zueni Sonici.
Il 23 novembre si ritorna al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena per Ho Paura Torero, una lettura scenica e suggestiva del celebre romanzo di Pedro Lemebel.
Il 27 novembre al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto ci sarà l’appuntamento con la musicista elettronica e artista visiva svizzero-canadese Camilla Sparksss.
Il 19 dicembre sarà la volta del Salsa Drum Circle con il concerto ballabilissimo di SabroSon a Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano.
Il 2025 si chiuderà con lo Sveglione di Capodanno, una grande festa-concerto che riunisce le etichette discografiche e gli artisti locali per salutare insieme l’anno con la musica della scena indipendente genovese, ancora a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano.
Informazioni
Il 13 e il 14 novembre, presso Villa Bombrini, si terranno tre repliche dello spettacolo:
• 13 e 14 novembre ore 11 matinée per le scuole
• 14 novembre ore 20 spettacolo serale
A seguire TALK con Sebastiano Benasso e Emanuela Abbatecola (Sociologia / UniGE).
Le attività sono gratuite.
Un progetto di inclusione e partecipazioneP.A.L.C.O. non è soltanto una rassegna artistica, ma un percorso di rigenerazione sociale e culturale.
Attraverso eventi diffusi nei quartieri di Sestri Ponente, Sampierdarena, Cornigliano e Bolzaneto, il progetto mira a decentrare l’offerta culturale, coinvolgendo attivamente cittadini, giovani, associazioni e comunità.
Ogni appuntamento è pensato per creare dialogo e prossimità, favorendo la partecipazione di pubblici diversi e offrendo occasioni di crescita condivisa attraverso le arti performative.
Direzione artisticaSabrina Napoleone – cantautrice, produttrice, ideatrice del Lilith Festival della Musica d’Autrice
Con la collaborazione di Associazione Culturale Metrodora, Arci Trinità APS, Società Per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova.
InformazioniPeriodo: giugno – dicembre 2025
Luoghi: Villa Rossi (Sestri Ponente), Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena), Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano), Circolo Arci Trinità (Bolzaneto).
