Fuori
il video di “Napule ‘e na vota”, già in radio, il singolo
contenuto in “Voglio Napule 'e na vota” il nuovo album di Rosario
Jermano, disponibile in digitale e fisico, prodotto da Luca
Rustici per L’n’R Productions / Universal Music Italy.
«“Napule
‘e na vota” è il brano che uscirà come singolo in promozione
del mio album “Voglio Napule 'e na vota” - racconta
Rosario Jermano - il brano nasce da una mia esigenza di
valorizzare e recuperare tutte le tradizioni, usi e costumi di Napoli, dalle
icone più oleografiche come la pizza, il mandolino, il Vesuvio, San Gennaro,
fino alle motivazioni culturali e tradizionali come il ripristino dei carri
allegorici della Piedigrotta, il Festival della Canzone Napoletana. Lo
diceva anche Eduardo De Filippo quando perdi l'orientamento
guardati indietro ed attingi dalla tradizione, la nostra è ricca di cultura,
musica, poesia, teatro e tanto altro. Anche il nostro dialetto va recuperato e
ripristinato alle sue origini, oggi purtroppo sembra il codice fiscale della
nostra amata ormai lingua Napoletana, storpiata da parecchi giovani autori.»
Il
video per la regia di Giuseppe Iadonisi, girato a Napoli è proprio
il racconto della città che Rosario Jermano ricorda e descrive anche in questo
album.
«Dopo
album solo strumentali da percussionista, sentivo il bisogno di esprimermi
anche con dei testi e canzoni che celebrassero Napoli, la mia città così ho
deciso di pubblicare questi brani perché li ritengo ancora validi musicalmente
e culturalmente, erano provini del 2008 - dice Rosario Jermano -
li ho fatti rimasterizzare da Luca Rustici, il mio produttore.
L'album nel suo insieme parla della mia città, del dialetto ormai storpiato da
autori di testi e rap, delle tradizioni centenarie e di tutto quello che di più
oleografico rappresenta Napoli nel mondo, quindi: San Gennaro, gli scugnizzi,
la tammurriata, la pizza, il mandolino, il Vesuvio. Insomma un lavoro che
ricorda la Napoli antica che ormai in tanti aspetti è cambiata notevolmente.
Rivoglio la tradizione che come diceva Eduardo De Filippo rappresenta la nostra
storia culturale, musicale e poetica.»
Questa
la tracklist dell’album “Voglio Napule 'e na vota”: “O
nonno è muort'”, “Belzebù”, “Songo sempe Alibabà”, “Se chiude na porta e
s’arape nu purtone”, “Bella Figliola”, “Era de maggio”, “Coscia Bicoscia”,
“Miracolo”, “So’ guaglione ‘e malavita” e il singolo di
lancio “Napule ‘e na vota”.
Rosario
Jermano nasce a Napoli il 19
settembre 1954 ed è uno dei percussionisti e batteristi più stimati nel
panorama musicale italiano, con una carriera di oltre quarant'anni dedicata sia
allo studio che alle performance dal vivo. La sua formazione musicale include
studi con Antonio Buonomo al conservatorio di Napoli, con Walter Scotti e
Antonio Golino per la batteria, e con Karl Potter per le congas,
approfondimenti che gli hanno permesso di sviluppare una grande versatilità e
competenza nell’ambito delle percussioni.
Nel
corso della sua carriera, Jermano ha collaborato con alcuni dei più grandi
artisti italiani e internazionali, tra cui Pino Daniele, con cui ha lavorato
fin dagli esordi nel 1976, partecipando a importanti album e tournée. Ha
collaborato con Renato Zero dal 1981 e ancora oggi, contribuendo a oltre 15
album e tournée in stadi e teatri. Ha lavorato anche con Fabrizio De André,
Zucchero, Eros Ramazzotti, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia,
Loredana Bertè, Edoardo Bennato e molti altri, partecipando a dischi storici e
tournée internazionali.
Come
session-man e percussionista, ha partecipato a più di 300 album e si è esibito
in diversi tour in Europa, USA, Canada, Australia e Sud America. Ha anche
lavorato in televisione, apparendo in programmi come Fantastico, Domenica In,
Linea Blu e Io Canto. Da solista, Jermano ha pubblicato diversi album, tra cui
“Living in Percussion” disco che contiene “Nadir Dance” sigla di
Linea Blu programma di Rai 1 (prodotto da Pino Daniele e Sergio Pisano su
etichetta Freeland), “Stravagario”, “Sueno” e più recentemente “Nouvelle
Cuisine” (2019) e “Dance & Drums”. È anche fondatore del
progetto musicale Garibaldi World Quartet e ha ricoperto il ruolo di direttore
artistico del Teatro Bolivar di Napoli.
Tiene
seminari e workshop in Italia e all’estero e ha sviluppato una tecnica
innovativa per il Berimbau, citata nel Continuum Encyclopedia of Popular Music
of the World (2003). Come autore, ha pubblicato il metodo didattico “Congas
& Tumba” (2008) e un libro autobiografico intitolato Voglio fare il
musicista (2022). Nel 2025 pubblica l’album “Voglio Napule 'e na vota”
pubblicato su etichetta L’n’R Productions distribuito Universal Music Italy.
Rosario Jermano è su Facebook | Instagram
