Default Image

Months format

Show More Text

Load More

Related Posts Widget

Article Navigation

Contact Us Form

Breaking News

Intervista a Mátti Kovler per il disco della versione italiana di "Ami e Tami"


Mátti Kovler
è un compositore russo con cittadinanza israeliana naturalizzato statunitense, in lui convivono molte anime e proprio questo miscuglio di colori si percepisce chiaramente anche nei suoi lavori musicali. Una sua opera è stata realizzata in Italia grazie alla collaborazione con il Teatro Coccia di Novara che ne ha richiesto un adattamento italiano seguito da Andrea Ascari.
 
Mátti Kovler, tu sei un compositore appena quarantenne, ma già con una grande esperienza alle spalle, tanto da aver pure lanciato una società di produzione teatrale la Floating Tower grazie a cui hai messo in scena almeno trenta produzioni tra Stati Uniti, Israele, Cina, Scozia, Russia e Ucraina. Ora, in Italia, arriva la versione discografica di “Ami e Tami, ovvero Hansel e Gretel”. Quanto è ispirato alla fiaba dei Fratelli Grimm?
Grazie mille per il complimento. La fiaba dei fratelli Grimm e gli attributi di base della storia familiare sono tutti lì: i fratelli, il viaggio nel bosco e, naturalmente, la strega. Ma inutile dire che, come in ogni fiaba, le sue trame, i suoi motivi e i suoi simboli forniscono sempre informazioni sul comportamento umano e Ami e Tami non fanno eccezione. Nella rivisitazione contemporanea del libretto del mio collaboratore Matthew Cole Kelly, il focus è davvero sul viaggio dei genitori, dal concentrarsi sul mondo materialistico che desiderano che i loro figli occupino (gli insegnano il mercato azionario, l'imprenditorialità) e la realizzazione del potere dell'immaginazione e il gioco. Ecco di cosa parla la vera storia.
 
Le musiche di questo spettacolo hanno un’orchestrazione da grande opera più che del classico musical a cui si è abituati. Arrangiamenti in cui la fanno da padrone gli archi e gli ottoni, dove ogni strumento ha un ruolo preciso nello sviluppo della storia che si racconta. L’overture, ad esempio, è un continuo crescendo che mescola classica a Jazz, quali sono le tue influenze musicali?
Grazie per averlo fatto notare. Devo dire che in molti musical classici anche l'orchestrazione è estremamente sofisticata. Ho scritto Ami e Tami nella mia adolescenza, e questa è stata davvero la mia prima volta nella scrittura per una grande orchestra - allora ho lavorato con il mio mentore, il compositore israeliano di origine ungherese Andre Hajdu, che era uno studente di Messiaen e Milhaud al Conservatorio di Parigi. Con l'incoraggiamento di Hajdu durante la mia adolescenza, ho studiato principalmente orchestrazione da opere di Berlioz, Ravel, Debussy. Molto più tardi nella vita, quando sono tornato a quell'opera, ho deciso di riorchestrarlo, ed è stato già dopo aver studiato in Italia all'Accademia Chigiana di Siena durante diverse estati con il meraviglioso maestro Azio Corghi che porta davvero la tradizione operistica italiana. Nella partitura sono presenti molti dei trucchi “Corghi” su come rendere l'orchestrazione colorata ed efficace.
 
“Ami e Tami, ovvero Hansel e Gretel” è il titolo di questa fiaba musicale che nelle sonorità e nel modo di raccontare richiama alla memoria una pagina storica nell’ambito delle favole sinfoniche: il “Pierino e il lupo” di Sergej Sergeevič Prokof'ev. È più una fiaba per adulti o per bambini?
Anche gli adulti hanno bisogno delle fiabe. Dal lavoro con i bambini per tutta la vita (sia come insegnante di composizione che in cori e diversi ensemble) ho imparato che sono il pubblico più esigente. Soprattutto in una situazione di spettacolo, quando un bambino ha bisogno di trascorrere un'ora e mezza in un teatro d'opera, non puoi davvero ingannarlo. Se i bambini sono annoiati, lo vedi immediatamente. Ed è per questo che una delle sfide principali del lavoro per me è stata come renderlo accessibile ai bambini, senza compromettere il linguaggio musicale. In Italia, con l'aiuto del Teatro Coccia siamo stati in grado di trovare un meraviglioso cast di cantanti che da un lato potevano essere a proprio agio con il repertorio operistico tradizionale, ma dall'altro avevano un background più versatile che ha permesso loro la flessibilità di cambiare gli stili di produzione vocale dal bel canto al modo di cantare quasi ispirato ai cartoni animati. Questi spostamenti vocali, insieme a divertenti giochi di parole, sia nel libretto italiano di Andrea Ascari che nella sorprendente messa in scena di Marco Iacomelli e nella coreografia di Ilaria Suss, (che sostanzialmente ha trasformato l'intero teatro in un gigantesco bosco) e la messa in scena è avvenuta non solo sul palco, ma anche tra le poltrone del teatro e persino sui balconi in alto. Quindi è stato completamente immersivo e ha reso la produzione molto dinamica e, credo, piacevole per tutti gli ascoltatori, sia bambini che adulti.
 
Le canzoni di “Ami e Tami” sono state recentemente pubblicate nella loro versione italiana per la tua etichetta Floating Tower. In ogni brano i suoni sembrano stati scelti per scatenare un’emozione nell’orecchio dell’ascoltatore e nella mente si apre un grande sipario. Quanto Broadway c’è in questo lavoro di Mátti Kovler?
Che tu ci creda o meno quando ho scritto Ami e Tami, non avevo molta familiarità con Broadway. Sono cresciuto a Mosca, ho ascoltato molti film-musical sovietici (nessuno di questi sarebbe familiare al pubblico italiano o americano). Ma ora so che la “Broadway” di musical come My Fair Lady o Into The Woods, è stata molto influente anche sui musical sovietici. Diciamo che mi è arrivata l’influenza di Broadway di seconda mano, attraverso le interpretazioni russe
 
“Ami e Tami” è una delle tue prime opere teatrali che è arrivata in Italia nel 2019, che tipo di accoglienza hai avuto dal pubblico italiano?
Siamo stati così fortunati da poter presentare ad Ami e Tami giusto un secondo prima che la pandemia chiudesse le porte di così tanti teatri in Italia e interrompesse le opportunità per così tanti meravigliosi artisti di teatro musicale. Come compositore, ovviamente sono soggettivo, ma puoi vedere dalle recensioni e persino dai volti lucidi dei bambini tra il pubblico che il pezzo funziona. Sono stato contattato da una madre di una bambina di otto anni, che le ha detto che Ami e Tami era "la cosa migliore che avessero visto nella loro vita finora" e questo è il tipo di complimento che ricompensa per tutti gli anni di duro lavoro spesi.
 
Un po’ folk, un po’ Bartok, un po’ tradizione ebraica, un po’ classica in senso stretto. Che ricetta hai seguito per costruire il filo conduttore musicale di questa fiaba?
Non ho seguito nessuna ricetta particolare. All'età di 17 anni siamo ancora abbastanza giovani in quel modo che la musica si limita a fluire attraverso di noi. Non credo che se oggi mi sedessi ad analizzare e scrivere consapevolmente un altro Ami e Tami, sarei in grado di farlo. È intuitivo, e forse è per questo che tutti i numeri musicali suonano come se avessero qualcosa in comune. Verdi la chiamava “tinta”, mi piace pensare che Ami e Tami abbiano un suono riconoscibile, una “tinta” tutta propria.
 
Quanto della tradizione e delle origini di Mátti Kovler ci sono nella costruzione sinfonica di “Ami e Tami”?
Penso che la figura materna in Ami e Tami sia ovviamente ispirata da mia madre, con la quale ho sempre avuto un legame molto profondo. Ci sono alcune somiglianze culturali nella percezione delle madri italiane ed ebree, e penso che questo potrebbe essere il motivo per cui il pubblico italiano ha reagito in modo così naturale alla storia. E, naturalmente, l'ossessione culinaria. Nella nostra storia, durante la notte, in maniera freudiana, i ragazzi intraprendono un viaggio e vengono reintrodotti dalla madre (che diventa una strega imprenditrice che gestisce un raffinato ristorante gourmet) e dal padre (un orco affamato ma non terribilmente pericoloso). È proprio attraverso questa esagerazione, il cibo, i giochi di parole che cominciamo a capire il divario tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. In chiusura, volevo aggiungere che spero che Ami e Tami abbiano vita in Italia dopo la fine della pandemia, e vi ringrazio per averne parlato. Se a qualcuno dei vostri lettori dovesse interessare, vorrei ricordare che durante il prossimo mese l'album in lingua italiana sarà disponibile per il download gratuito su www.mattikovler.com. Grazie ancora per l’intervista.



Streaming:
Spotify: https://open.spotify.com/album/0nF9TrYlPFicSt1ZDfMOMF
Amazon: https://amzn.to/3rrzHXn
https://www.amazon.com/dp/B09QPL72CV/ref=sr_1_1?keywords=M%C3%A1tti+Kovler&qid=1643899541&s=dmusic&search-type=ss&sr=1-1
Deezer: https://deezer.page.link/yMzKAKPYkzNDX9tX7
 
Social e Contatti
Website: https://www.floatingtower.com/
Website: www.mattikovler.com
https://www.scuolateatromusicale.it/productions/professionali/ami-e-tami/