Da venerdì 26 settembre
2025 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di
streaming digitale “NON SI PUÒ DIRE” (Artisti Online), il nuovo singolo di
ROCCO CANTAUTORE.
Con ironia tagliente e
provocazione, “Non si può dire” affronta il politicamente corretto,
smascherandone le contraddizioni e i tabù. Il brano esplode fin dall’inizio
con sonorità squillanti e un ritmo che richiama l’energia delle tradizioni
popolari, per poi trasformarsi in un vortice sonoro fatto di bassi elettronici,
synth e battiti travolgenti. La voce corre veloce, con un fraseggio serrato e
incalzante, trascinando l’ascoltatore in un climax che alterna denuncia sociale
e forza liberatoria.
“Non si può dire” è un inno
alla libertà di parola, un manifesto artistico che conferma la cifra stilistica
di Rocco Cantautore: un cantautorato autentico, implacabile, diretto, capace di
unire satira, impegno e ritmo trascinante.
Spiega l'artista a
proposito del brano: “Non si può dire è il mio modo di cantare (e far
cantare) ciò che oggi si vuole zittire. Ho scelto di interpretare strofe ‘mute’
e cartelli perché spesso la censura è più di una parola: è un gesto. La pizzica
che diventa elettronica racconta proprio questo: tradizione e presente che si
scontrano, il suono di una verità che prova a farsi strada tra algoritmi e
bavagli.
È un tassello del mio
progetto: musica che fa muovere, ma anche pensare, canzoni che ti prendono allo
stomaco e ti costringono a fare i conti con quello che non vorresti sentire”.
Il videoclip di “Non si può
dire”, realizzato da Rocco Cantautore con la sua regia e produzione
indipendente, riflette perfettamente il concept del brano: dare voce a ciò che
oggi viene censurato o rimosso. Ambientato su uno sfondo nero essenziale,
il video alterna scene in cui l’artista canta il ritornello a momenti di “scena
muta”, in cui mostra cartelli con parole chiave e tabù della nostra società,
senza pronunciarle, perché d'altronde "non si può dire".
A sottolineare il tono ironico
e provocatorio, Rocco interpreta con espressioni teatrali, gesti surreali e
l’uso di oggetti simbolici, come una tromba di carta, che accentuano la
dimensione satirica del brano. La scelta minimalista diventa qui una cifra stilistica:
essenziale ma d’impatto, il videoclip mette al centro il messaggio e
l’espressività dell’artista, trasformando il limite produttivo in forza
comunicativa.
Guarda il
videoclip di “Non si può dire” su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=36uEaQHhK-Q&feature=youtu.be
Biografia
Fin da bambino, Rocco scopre
la sua passione per la musica, mettendo le mani a tre anni su una tastiera
elettronica e, poco dopo, sulla chitarra. Cresce con i grandi cantautori
italiani, assimilandone il linguaggio e facendolo proprio nelle sue prime
composizioni. Dopo un’esperienza con la band Broken Bulb, con cui si
esibisce nelle feste locali suonando i grandi classici del rock, decide di
intraprendere la carriera solista, affinando il suo stile e la sua voce
artistica.
Carriera musicale e
discografica
Nel 2019 esordisce con
il singolo Viva la vita, un brano che è più di una canzone: un inno alla
gioia e un invito ad apprezzare le piccole cose.
Nel 2021 pubblica il
suo primo album, VITA, MORTE E TENTACOLI, un progetto che mescola
sonorità coinvolgenti e testi che spaziano tra ironia e riflessione. Il singolo
PORTAMI A RIMINI diventa la sigla ufficiale di Radio Publiphono
Rimini per l’estate e si fa strada nelle radio locali.
Nello stesso anno, il suo brano UN BITCOIN
AL MESE arriva alla finalissima del Cantagiro 2021, dove viene
premiato da Claudio Lippi e conquista il terzo posto nella
manifestazione.
Nel 2023 pubblica il
suo secondo album, CANTAUNTORE, segnando una svolta nella sua carriera.
La sua musica non è più solo espressione personale, ma un mezzo per raccontare
la società con ironia tagliente e una forte impronta satirica.
ROCCO diventa un osservatore critico del presente, mescolando denuncia
sociale e leggerezza, un equilibrio che lo porta sotto i riflettori dei
media nazionali.
Nel 2024, il suo brano INFLUENCER
viene trasmesso su Rai 1 durante la puntata di Porta a Porta del
9 gennaio, a dimostrazione di quanto la sua musica sia capace di toccare nervi
scoperti con intelligenza e acume.
Oltre alla musica, è direttore
artistico di eventi come Concertiamo e Controfestival
e porta i suoi spettacoli nei teatri e sui palchi di tutta Italia.
Il 9 giugno 2025 esce
il suo terzo album in studio, ALIENI E TRANSUMANI, un progetto in cui
esplora le derive del presente con il suo consueto stile acuto e ironico. Tra i
brani più rappresentativi di questo lavoro, ci sono indubbiamente “Arrivano
gli alieni”, “Transumania” e “L’Esperto”, che è anche il
singolo di lancio dell’album.
Reference musicali:
tutto il cantautorato italiano impegnato da Fabrizio De André, Giorgio Gaber,
Rino Gaetano, alle contaminazioni più rap ed elettroniche, come Caparezza o
Fabri Fibra.
Pubblico target: Il
target musicale di Rocco Cantautore è composto prevalentemente da un pubblico
giovane-adulto (25-45 anni), sensibile ai temi sociali e culturali,
curioso e attento alla musica che unisce impegno e intrattenimento. La
sua proposta si rivolge sia agli uomini che alle donne, con particolare
risonanza tra chi ama il cantautorato d’autore contaminato da sonorità
moderne ed energie live.
Obiettivi professionali:
L’obiettivo di Rocco Cantautore come professionista della musica è portare il
proprio progetto cantautorale su scala nazionale, consolidando la sua
presenza su palchi, festival e circuiti mediatici, per poi aprirsi anche a
collaborazioni e circuiti internazionali. Nei prossimi 3-5 anni punta a far
crescere una community sempre più ampia attorno ai suoi brani e ai suoi
messaggi, diventando un punto di riferimento nel panorama della musica
indipendente italiana.
Scrittura e divulgazione
Parallelamente alla musica,
ROCCO si dedica alla scrittura e all’analisi del mondo digitale e della
comunicazione.
Pubblica nel 2022 e 2023
i saggi IL TERZO LIKE e DIGITAL DETOX, editi da Byoblu
Edizioni, in cui esplora i meccanismi della propaganda e dell’influenza dei
social media sulle nostre vite.
La sua passione per la
comunicazione e il pensiero critico lo porta a fondare il progetto editoriale
filosofico e culturale indipendente Controverso, oltre a
collaborare con progetti editoriali come Il Faro di Alessandria,
del quale è coautore.
Dal 2022, è anche speaker
radiofonico su Radio RSC, dove conduce la trasmissione Attenti a
noi due, insieme a Marinella Bottazzi.
Nel settembre 2024,
insieme a Marco Gatti, pubblica il libro SCRIVERE CANZONI –
Manuale completo per cantautori, un’opera che diventa riferimento per
chi vuole comprendere i segreti della composizione musicale. Con la Songwriting
Academy, sempre insieme a Marco Gatti, porta avanti un’importante attività
di formazione per aspiranti cantautori.
ROCCO e Marco Gatti sono anche
autori di colonne sonore di film, come i lungometraggi Non è andato tutto
bene e La Montagna Magica.
Il 4 febbraio 2025,
Rocco amplia ulteriormente il suo universo creativo con l’uscita del suo primo
romanzo, HÁPAX, confermandosi come un artista poliedrico capace di
esprimersi attraverso molteplici linguaggi, dalla musica alla scrittura.
“Non si può dire” è il
nuovo singolo di Rocco Cantautore disponibile sulle piattaforme digitali di
streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 26 settembre 2025.
Sito web | YouTube | Spotify | Instagram | Facebook