Default Image

Months format

Show More Text

Load More

Related Posts Widget

Article Navigation

Contact Us Form

Breaking News

ALTROEGO torna con l'album d'esordio "Arcano XII" fuori il 31 gennaio per TSCK Records

 

"Arcano XII" è il primo album del cantautore riminese Altroego, fuori il 31 gennaio per TSCK Records. Un disco che rappresenta molto più di un semplice album di esordio: è un viaggio introspettivo che trasforma
l'energia primordiale della giovinezza in un manifesto sonoro, dove ogni accordo racconta una parte dell'identità artistica di Altroego.

Il titolo stesso rimanda al linguaggio simbolico dei Tarocchi, dove l'Arcano XII - L'Appeso - evoca un momento di sospensione, trasformazione e nuova prospettiva. Proprio come la carta suggerisce un punto di svolta e di riflessione, l'album diventa metafora di un artista sospeso tra tradizione e rottura, tra l'eredità dei generi rock e la personale ricerca di una voce originale.

Musicalmente, "Arcano XII" si muove attraverso paesaggi sonori ibridi: dal pop punk travolgente all'emo rock più intimista, dal pop rock melodico all'alternative rock più sperimentale. Ogni genere diventa uno strumento per decostruire e ricomporre le emozioni, offrendo uno sguardo caleidoscopico sull'universo interiore di Altroego.

L'energia è il primo elemento che pervade l'album: un'energia vulcanica che esplode nei riff graffianti, nei ritmi incalzanti, nelle percussioni che sembrano voler scardinare ogni convenzione. Ma accanto a questa impetuosità, si aprono spazi di profonda riflessione, dove le melodie si fanno più sottili e l'introspezione prende il sopravvento.

I testi si muovono tra la rabbia generazionale, la ricerca di identità, la fragilità dell'essere umano e la necessità di rottura. Altroego costruisce un racconto che parla a una generazione in bilico, che cerca di decifrare sé stessa attraverso la musica.

La produzione artistica riflette questa complessità: sound grezzi si alternano a momenti di raffinata elaborazione, creando un dialogo costante tra istinto e riflessione, tra immediatezza punk e stratificazione compositiva.

"Arcano XII" non è solo un album, ma un atto di nascita artistico, il primo capitolo di un racconto che promette di evolversi, sorprendere, abbattere confini. È il mio autoritratto, poiché scelgo di raccontarmi attraverso la musica, trasformando le mie contraddizioni in energia creativa. (Altroego)
 
 
Un viaggio introspettivo tra fragilità
e voglia di riscatto:
Arcano XII è l'album d'esordio Altroego
fuori il 31 gennaio
 
 
 
Credits
Fotografie: Alice Angelini
Copertina album: Alice Angelini
 
#Stesse vene
Autore e Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
#Nonsense
Autore: Simone Sartini
Compositore: Simone Sartini, Davide Cristofori
Interprete: Altroego, Davide Cristofori
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
#Mani alla gola
Autore: Simone Sartini, Ambra Sartini
Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
#Prospettive
Autore e Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
#Nel mezzo
Autore e Compositore: Simone Sartini, Vittorio Valenti
Produttore: Sabatino Salvati
Mix e Master: Up Music Studio
 
#Postumi
Autore: Simone Sartini, Giovanni Casadei
Compositore: Simone Sartini, Giovanni Casadei, Davide Cristofori
Interprete: sonogiove, Altroego ft. Davide Cristofori
Batteria: Eugenio Borgia
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
#Riflesso
Autore e Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
#Nato stanco
Autore e Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
#Ci sono anch'io (COVER MAX PEZZALI - 883)
Autore e Compositore: Massimo Pezzali, John Rzeznik
Interprete: Altroego
Mix e Master: Simone Sartini
 
#La testa sotto l'acqua
Autore e Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
#Arancio e blu
Autore e Compositore: Simone Sartini
Mix e Master: Simone Sartini
 
 
TRACK BY TRACK
 
### 1. Stesse vene
Un brano introspettivo ed emotivamente carico che esplora il rapporto tra fratelli. Il protagonista riflette sul suo ruolo come fratello, esprimendo il desiderio di essere più presente nella vita delle sorelle. Il riferimento al tatuaggio condiviso delle frazioni simboleggia il legame indissolubile tra i quattro fratelli, mentre la musica bilancia malinconia ed energia.
 
### 2. Nonsense (Davide Cristofori)
Una traccia in stile pop punk che celebra il caos positivo portato da una relazione travolgente. Il brano cattura il fascino per i cambiamenti improvvisi e le nuove prospettive che un partner può introdurre nella propria vita, trasformando il disordine in una dipendenza piacevole.
 
### 3. Mani alla gola
Un brano nato dalla collaborazione fraterna, che evolve da un testo scritto dieci anni prima. La canzone esplora una relazione tossica con un'atmosfera paradossalmente pacata e distaccata, riflettendo la dualità tra vulnerabilità e forza interiore.
 
### 4. Prospettive
Una riflessione sulle sfide di una relazione a distanza, dove il protagonista immagina una realtà parallela in cui i sogni della partner possano realizzarsi senza compromessi. Il brano esprime il desiderio di essere presente senza rappresentare un ostacolo alla realizzazione dell'altro. 
 
### 5. Nel mezzo
Un'intensa esplorazione della sindrome dell'impostore, dove il protagonista lotta con la sensazione di non meritare i propri successi. Il basso aggressivo e la struttura dinamica del brano riflettono questo conflitto interiore, alternando momenti di dubbio a sprazzi di consapevolezza. I pre-ritornelli sospesi ed eterei creano spazi di vulnerabile introspezione, mentre la produzione moderna fonde sapientemente elementi analogici e digitali per raccontare questa battaglia interiore con i propri meriti. 
 
### 6. Postumi ft. Davide Cristofori (sonogiove)
Una collaborazione che unisce gli stili di tre artisti, nata da una demo e reinventata nel tempo. Il brano fonde elementi pop, emo e punk dei primi anni 2000, raccontando con sincerità le sensazioni post-rottura e il percorso verso l'accettazione.
 
### 7. Riflesso
Un brano cupo e malinconico che affronta il tema dell'abbandono genitoriale. La traccia esplora le emozioni di chi cresce senza genitori e il dolore del rifiuto perpetuato anche in età adulta, dando voce a frustrazione e rabbia. 
 
### 8. Nato stanco
Una traccia che affronta il tema universale dell'ansia, concentrandosi in particolare sulle pressioni accademiche e il bisogno di approvazione. Il brano racconta la lotta notturna con lo studio e il desiderio di essere "abbastanza" agli occhi degli altri.
 
### 9. Ci sono anch'io - Cover di Max Pezzali
Una reinterpretazione personale in stile alternative rock della colonna sonora de "Il pianeta del tesoro". Il brano risuona con il tema dell'autodeterminazione e della ricerca di una figura guida, riflettendo il percorso di chi sceglie di seguire la propria strada nonostante le opinioni altrui.
 
### 10. La testa sotto l'acqua
Un potente viaggio musicale che parte da sonorità malinconiche per evolversi in un finale energico pop rock. Il brano affronta il tema del bullismo attraverso un dialogo tra il sé presente e passato, trasformando le cicatrici in forza e resilienza.
 
### 11. Arancio e blu
Un brano energico e riflessivo che esplora la complessità del rapporto genitore-figlio. La traccia dipinge due mondi paralleli: quello del figlio che cerca di soddisfare le aspettative e quello del genitore che, pur con i suoi errori umani, cerca di dare il meglio, culminando in un ritornello che invoca una presenza reciproca.
 
Biografia
 
Altroego, pseudonimo d'arte di Simone Sartini, nasce a Rimini nel 1996.
Il suo percorso musicale inizia nei primi anni dell'adolescenza, quando impara a suonare la chitarra acustica e successivamente quella elettrica.
 
Dopo diversi anni di studio e di crescita musicale grazie alla collaborazioni con le cover band della sua città, decide di dedicarsi allo studio della produzione musicale e all'arte del sound engineering.
 
Grazie alle sue nuove competenze, entra in contatto con molti artisti emergenti della zona, da cui apprende gli stili e le influenze. Dopo un primo disco pubblicato con il suo nome in cui sperimenta diversi generi musicali tra il pop rock, il rap e la musica elettronica, Altroego trova una nuova identità artistica. Nel 2021 distribuisce quindi il primo singolo ufficiale "Se non c'è altro", che definisce il vero e proprio inizio del suo percorso artistico.
 
A seguito di un breve periodo di pausa, nel 2023 pubblica il brano "Arancio e blu" che preannuncia l'uscita del primo album. Il 19 gennaio esce il singolo "Stesse vene" per l'etichetta indipendente TSCK Records. Segue il pezzo "La testa sotto l'acqua", fuori il 27 settembre. Il 31 gennaio viene rilasciato l'album d'esordio di Altroego dal titolo: "Arcano XII".

 
 
LINK SOCIAL
Instagram: https://www.instagram.com/unaltroego/
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/6dBChDKh5Hgk3nHIGlTt0x
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCPJMqZJDIV1bB0mKSGTC4pQ